Lo strappo muscolare si caratterizza dalla lesione delle fibre muscolari causata da una contrazione del muscolo, evento molto spesso causato dallo sport.
E’ una condizione patologica che si manifesta a carico di un muscolo scheletrico con successiva rottura delle fibre muscolari, dovuti per lo più a sforzi fisici e pesanti che sottopongono il muscolo ad una contrazione violenta ed improvvisa.
Come abbiamo sottolineato la causa principale è l’eccessiva sollecitazione muscolare durante un movimento, tuttavia possiamo evidenziare dei fattori di rischio che possono portare il soggetto ad avere uno strappo muscolare:
Si manifestano diversi sintomi tra cui:
Diagnosi e trattamento?
Il medico per diagnosticare lo strappo muscolare potrà servirsi di :
Per quanto riguarda le cure e trattamenti variano in base al grado dello strappo muscolare, quindi in base all’entità del danno.
Gli strappi di grado 1 circa un paio di settimane, il grado 2 circa 15 giorni / 1 mese, e il grado 3 prevede una guarigione di oltre un mese. Potrebbe capitare che sia necessario un intervento chirurgico che prevede la sutura manuale delle fibre lesionate.
Molto importante il pronto intervento sulla parte interessata, seguendo alcune fasi:
Dopo uno strappo muscolare è consigliata un periodo di riabilitazione muscolare mediante fisioterapia in un centro specializzato che svolga :
Se vuoi avere maggiori informazioni contatta centro ortopedico fisioterapico.