

Che cos’è la rieducazione ortopedica?
La rieducazione ortopedica è una procedura che viene eseguita con l’obiettivo di recuperare le capacità motorie che sono state perse o ridotte a causa di traumi o patologie, nonché per garantirle il mantenimento delle suddette capacità in caso di malattie croniche che ne causano l’indebolimento progressivo.
In quali casi è indicata e quali sono gli obiettivi di questa procedura?
La rieducazione ortopedica, che prevede l’esecuzione di tecniche neuromotorie e l’utilizzo di ortesi ed ausili per aumentare l’autonomia del paziente, è indicata nei seguenti casi:
L’obiettivo di questa procedura è:
- – Il controllo del dolore e dell’infiammazione
- – Recupero della flessibilità e dell’articolarità
- – La resistenza e la forza muscolare
- – La coordinazione
- – La gestualità
Quali sono le fasi ?
Il percorso rieducatico di tipo ortopedico è composto da molteplici fasi:
- – Visita specialistica
- – Valutazione clinica
- – Impostazione terapeutica e del Programma Riabilitativo Individuale
- – Esami di routine di diagnostica per immagini quali radiografia, ecografia ed ecografia doppler ed esami di laboratorio
- – L’addestramento dei familiari da parte degli operatori sulle procedure di assistenza più comuni
- (supervisione della deambulazione, assistenza nei trasferimenti, ecc.)
- – Tecniche di terapia manuale (mobilizzazione attiva e passiva)
- – Percorso di riabilitazione
- – Addestramento all’utilizzo di ortesi, ausili e tutori
- – Riabilitazione ortopedica in fase acuta per pazienti protesici (anca, ginocchio)
Il nostro studio offre vari servizi di fisioterapia riabilitativa che sono mirati specificamente alle tue cure. Contattaci