fbpx
Reumatologia
reumatologia, Reumatologia

Reumatologia

La reumatologia, cos’è? 

Con il termine reumatologia si fa riferimento a molteplici sindromi e malattie (definite appunto reumatiche), di origine diversa tra di loro, che possono colpire:

  • le ossa,
  • i muscoli,
  • le articolazioni e i tendini,
  • le  borse sierose (ossia le numerose parti che costituiscono l’apparato locomotore).

Le malattie reumatiche o reumatismi sono delle condizioni morbose che causano disturbi a carico dell’apparato locomotore ed in generale dei tessuti di sostegno (connettivi) dell’organismo.

Sono malattie tra loro molto varie, con gravità differente alcune delle quali possono colpire non solo le articolazioni, le ossa, i tendini, ma anche altri tessuti ed organi avendo così: una espressione sistemica.

La reumatologia possono cioè interessare organi come:

  • cuore,
  • polmone,
  • rene,
  • muscolo,
  • intestino,
  • occhio,
  • pelle.

L’idea popolare quindi direumatismo come di forma cronica, legata all’età, della quale tutti devono soffrire ma in realtà benigna, non trova riscontro se non per alcuni reumatismi “minori”, localizzati, più spesso di natura meccanico-degenerativa.

Sintomi ed effetti? 

I principali sintomi causati dalla malattie reumatiche sono molteplici, ma limitandosi all’apparato locomotore il sintomo preminente rimane il dolore accompagnato da limitazione della funzione.

L’artrite si manifesta generalmente con dolore a:

  • tumefazione,
  • calore e rossore delle articolazioni,
  • l’impaccio doloroso, la debolezza,
  • l’affaticabilità,
  • la tumefazione,
  • il rossore,
  • il calore,
  • la limitazione del movimento,
  • la deformazione e gli scrosci (rumori articolari sono segni e sintomi che vanno tenuti in considerazione).

Il dolore può essere acuto ma può anche cronicizzarsi diventano esso stesso malattia con necessità di una cura puntuale e precisa.

Trattamenti ? 

La terapia delle malattie reumatiche varia molto in relazione al tipo di malattia e gli obiettivi del trattamento sono diversi a seconda della fase della malattia.

Peraltro alcuni fondamenti terapeutici sono comuni:

  1. il controllo del dolore e della limitazione funzionale,
  2. evoluzione in senso deformante con conseguente poi danno permanente ed handicap.

E’ soprattutto nelle forme infiammatorie che una terapia precoce è essenziale.

Si basa sull’uso di anti infiammatori sia cortisonici che non cortisonici FANS e sull’uso dei cosiddetti farmaci di fondo che bloccano i meccanismi fisiopatologici che sostengono la malattia.

Vanno conosciuti i benefici e i rischi dei singoli farmaci.

Sicuramente il cortisonico rappresenta un’ arma essenziale per la cura dei reumatismi infiammatori; va considerato un farmaco di fondo; il suo uso andrebbe riservato al controllo della malattia e poi possibilmente sospeso; i suoi danni sono legati infatti maggiormente all’uso cronico.

Il nostro centro fisioterapico gode di un personale qualificato per questo tipo di trattamento, quindi, se hai bisogno di questo tipo di trattamento a Romacontattaci per avere maggiori informazioni.

Rate this post