fbpx
Raggi infrarossi
RAGGI INFRAROSSI, Raggi infrarossi

RAGGI INFRAROSSI, Raggi infrarossi

 

Che cosa sono ?

Scoperti nel 1800 da un astronomo inglese, i raggi infrarossi non sono visibili a occhio nudo (all’interno dello specchio luminoso la banda a infrarossi è quella che immediatamente vicina alla bada rossa della luce visibile), sono raggi a bassa frequenza e capaci di emettere calore. Proprio quest’ultima caratteristica ne ha favorito l’applicazione in campo medico ed estetico.

 

Da dove viene il calore? Qual è la sorgente di calore?

La sorgente di calore è rappresentata da una lampada a filamento di carbone o tungsteno.

 

Che effetto hanno i raggi infrarossi? A cosa servono?

L’effetto principale degli infrarossi è un’azione termica e per questo tale forma di terapia viene utilizzata per preparare il paziente al massaggio o alla kinesiterapia. Il calore blando infatti, ha effetto sedativo e rilassante!

 

Quanto dura la terapia?

L’applicazione locale viene effettuata per 20-30 minuti con una lampada posizionata a 50-60 cm dalla zona da trattare tenendo conto che questa non deve essere mai urente. La parte da trattare va denudata e le radiazioni penetrano fino a 0,5-10mm sotto la cute.

 

RAGGI INFRAROSSI, Raggi infrarossi

 

Per quali patologie si usa questa terapia?

Le lampade a raggi infrarossi si utilizzano per la cura delle patologie che reagiscono positivamente al calore secco e penetrante della radiazione , come:

Artriti,

Artrosi: cervicale o lombare,

Distorsioni,

Lombalgie,

Nevralgie,

Cefalea,

Piaghe da decubito

Reumatismi articolari

Contratture muscolari

Dolori muscolari

 

Quali sono le eventuali controindicazioni?

Gli infrarossi sono sconsigliati in caso di dermatiti, febbre e presenza di mezzi di sintesi metallici.

 

Il nostro studio offre vari servizi di trattamenti manuali che sono mirati specificamente alle tue cure, affidati ad un centro di fisioterapia Roma che sappia eseguire al meglio ciò che richiedi.

Rate this post