fbpx
Mobilizzazioni articolari
Mobilizzazioni articolari, Mobilizzazioni articolari

Cosa sono le mobilizzazioni articolari?

Prima di tutto bisogna tenere presente che le mobilizzazioni articolari si differenziano in due tipologie:

    • Spinali, quelle applicate alle articolazioni vertebrali;
    • Periferiche, applicate alle articolazioni degli arti superiori (braccia) ed inferiori (o pelvici, anca, coscia, ginocchio, caviglia e piede).

È un trattamento manuale diretto in grado di rilevare e trattare, quando presenti, dolori conseguenti un’alterazioni della normale mobilità.

Mobilizzazioni articolari, Mobilizzazioni articolari

Quali sono i benefici

È un trattamento utile per ristabilire la normale meccanica e cinematica articolare, deve essere effettuato da un fisioterapista abilitato che decide quali tecniche utilizzare in base al caso e all’area interessata.

Come si esegue il trattamento

Ci sono due modi per eseguire le mobilizzazioni articolari:

  • In maniera attiva, se il soggetto collabora alla terapia contraendo volontariamente i muscoli interessati;
  • In maniera passiva, se la mobilizzazione avviene attraverso tecniche manuali praticate dal fisioterapista.

Gli esercizi devono essere eseguiti sui piani funzionali di movimento, insistendo nelle direzioni limitate e lavorando anche sui movimenti composti, secondo il recupero articolare desiderato.

Quali sono gli strumenti utilizzati

Tra i macchinari e apparecchi utilizzati per questo trattamento ci sono:

  • Il CPM (macchinario per la ginnastica passiva);
  • Kinetec (apparecchio elettromedicale per la terapia di mobilizzazione, usato usualmente per la fase post-operatoria);
  • Pesi ed elastici.

Il nostro centro fisioterapico gode di un personale qualificato per questo tipo di trattamento inoltre siamo un centro di fisioterapia convenzionato con il sistema sanitario nazionale.

Quindi, se hai bisogno di questo tipo di trattamento a Roma, contattaci per avere maggiori informazioni.

Rate this post