fbpx
Massoterapia cervicale
massoterapia cervicale, Massoterapia cervicale

massoterapia cervicale, Massoterapia cervicale

 

Che cos’è la massoterapia cervicale?

La massoterapia cervicale è una delle specializzazioni della massoterapia, ovvero quella branca relativa ai massaggi terapeutici distrettuali e che in questo caso interessano il tratto cervicale della colonna vertebrale.

Questa tecnica si svolge manualmente sui muscoli e sui tessuti connettivali ed ha lo scopo principale di trattare o prevenire tutti i disturbi o gli stati di malessere che riguardano il rachide cervicale.

In particolare questa branca può avere ulteriori sotto categorie, che si identificano con la massoterapia rachide cervicale e la massoterapia cervicale e spalle, a seconda dell’area su cui si interviene.

La massoterapia, grazie al calore che si genera con le mani a contatto con la cute del paziente, determina una vasodilatazione e l’eliminazione di tossine con conseguente produzione di endorfine: ciò induce un profondo benessere psico-fisico oltre che una potente attività analgesica.

 

Quali sono le aree interessate dalla massoterapia cervicale?

Come è facilmente intuibile, la massoterapia cervicale riguarda in maniera specifica la parte superiore della colonna vertebrale e in particolare le 7 vertebre cervicali presenti nella zona del collo.

Le prime due vertebre, denominate Atlante e Epistrofeo, sono quelle che sorreggono il cranio. Mani esperte sanno esattamente in che modo muoversi e con quale intensità, in questa delicata fascia vertebrale. Pressioni eccessive o sfioramenti troppo leggeri, rischierebbero di vanificare la seduta di massoterapia cervicale.

Oltre alla specifica fascia vertebrale, la massoterapia cervicale riguarda anche tutta l’area muscolare, articolare e connettivale circostante.

 

Quali patologie cura?

La massoterapia cervicale è  usata principalmente per curare la cervicalgia (nota comunemente come cervicale): un dolore localizzato in corrispondenza del collo, che spesso si irradia verso braccia e spalle.

Questo disturbo, dovuto ad un alterato assetto meccanico della regione cervicale (causato da movimenti bruschi, colpi di freddo, stress eccessivo o postura scorretta), non va assolutamente sottovalutato: col lungo andare può determinare tachicardia, problemi alla vista, formicolio, vertigini e rigidità del collo.

Tale tecnica è molto usata anche anche per il trattamento delle cicatrici post-chirurgiche poiché contribuisce a sciogliere le aderenze dei tessuti e a rendere più fluido il movimento.

 

Quali sono i benefici della massoterapia cervicale?

Molteplici sono i benefici della massoterapia nella zona cervicale:

– Attenua i sintomi della nevralgia, riducendo la rigidità del collo oltre che il dolore nella zona interessata.

– Rende migliore la qualità del sonno

– Migliora la circolazione sanguigna

– Potenzia il tono muscolare

– Effetto rilassante

– Riduce stress ed ansia

– Diminuisce i mal di testa

 

Il nostro studio offre vari servizi di trattamenti manuali che sono mirati specificamente alle tue cure. La prima visita nel nostro centro fisioterapia è gratuita. Se vuoi avere maggiori informazioni non esitare a contattare il nostro centro ortopedico fisioterapico.

Rate this post