La medicina manuale della scuola francese di Robert Maigne è una disciplina medica, i cui obiettivi sono la diagnosi, il trattamento e la prevenzione dei cosiddetti disturbi funzionali reversibili dell’apparato locomotore, cioè dei dolori comuni che colpiscono la schiena e gli arti superiori e inferiori. Prevede una diagnosi medica, che include l’interrogatorio medico, gli esami clinici e le radiografie eventuali, una diagnosi palpatoria specifica, ed una serie di trattamenti manuali specifici (la manipolazione vertebrale).
La manipolazione vertebrale è un “micromovimento” secco, o meglio dei piccoli movimenti netti precisi e veloci, eseguiti con i polsi e con le dita (“Trust”). Esercitato su un segmento della colonna vertebrale che combina di solito uno stiramento e una rotazione, al fine di ricondurre in posizione più corretta le vertebre sottoposte a sublussazione.
Nella cura dei “dolori benigni di origine vertebrale” le manipolazioni sono molto efficaci (il più delle volte è sufficiente un solo trattamento). Inoltre, non presentando effetti collaterali negativi, si possono ripetere ogniqualvolta si renda opportuno.
Il paziente trae subito beneficio dalla manipolazione vertebrale perché la circolazione sanguigna torna a scorrere senza ostacoli e viene meno la pressione sui nervi esercitata, in precedenza, dalla vertebra sublussata. Al termine del trattamento di chiropratica le articolazioni ritrovano la naturale fluidità e scioltezza di movimento, e l’assistito gode di un benessere diffuso.
Nelle mani del Medico i rischi di danno sono assolutamente trascurabili. Il Medico e solo lui è in grado di escludere la presenza o il sospetto di malattie che le renderebbero pericolose. Le regole essenziali di questa disciplina stabiliscono categoricamente che: in caso di controindicazioni non si devono eseguire! Se provocano dolore non si devono eseguire! Danni anche gravi nella stragrande maggioranza dei casi registrati sono avvenuti dopo manipolazioni non mediche.
Il medico è in grado di riconoscere e curare in assoluta sicurezza i dolori benigni che molto spesso non rispondono bene ai farmaci ed alle comuni terapie fisiche e possono diventare cronici. Spesso, specie se il disturbo meccanico è recente, 1 o 2 manipolazioni risolvono tutti i dolori. Tuttavia se il blocco vertebrale dura da molto tempo la manipolazione non è del tutto efficace può essere indicato l’impiego di altre terapie successive per curare dei dolori residui cronicizzati di natura muscolare o tendinea, che restano, anche se attenuati dopo il trattamento manipolativo.
Il nostro studio offre vari servizi di trattamenti manuali che sono mirati specificamente alle tue cure. La prima visita nel nostro centro è gratuita.
Dunque, è determinante quindi la scelta di affidarsi ad un centro di fisioterapia a Roma che sappia eseguire al meglio ciò che richiedi.