Con la parola magnetoterapia s’intende l’applicazione a scopo terapeutico di un campo prevalentemente magnetico originato da frequenze basse e alte. Esiste anche il elettromagnetismo generato con campi magnetici generati da corrente a frequenza inferiore a 10KHz e superiore a 10KHz oltre alla magnetoterapia statica con applicazione di magneti.
Questo tipo di terapia alternativa viene utilizzato usualmente per alleviare dolori ossei, nevralgici, infiammazioni e crampi mestruali. Agisce nel sistema osseo, sistema muscolare, sistema articolare, sistema nervoso, sistema circolatorio.
La Magnetoterapia ha l’obiettivo di “rivitalizzare la cellula”, ovvero, la cellula riceve energia e si ricarica esattamente come fa il nostro organismo col campo magnetico naturale della terra.
Tra i diversi benefici si possono elencare i seguenti:
Inoltre questa terapia ha i seguenti vantaggi : non è un trattamento invasivo, non ha particolari controindicazioni nella maggior parte delle patologie, riduce i tempi di guarigione di una frattura e non provoca dolore.
La magnetoterapia trova applicazione in tutte le patologie caratterizzate da dolore e infiammazione. Interviene nella cura di disturbi di tipo articolare e reumatico e vi si ricorre in caso di:
. Dolori muscolari o distorsioni ;
. Fratture e ritardi di consolidamento osseo;
. Artrosi;
. Artrite;
. Edema;
. Sindrome del tunnel carpale;
. Episodi di borsite, tallonite, cervicalgia, lombalgia o lombosciatalgia;
Si invita sempre a considerare le seguenti controindicazioni all’uso di questa terapia nei seguenti casi speciali:
Esistono diverse forme di magnetoterapia, a seconda della sorgente del campo magnetico.
Ne possiamo definire tre:
Ricerche serie dimostrano che la magnetoterapia è in grado di dimezzare i tempi di guarigione di patologie a carico del sistema scheletrico con applicazioni di diverse ore al giorno per diverse settimane. Quindi il tentativo di guarire una patologia con un’applicazione di 10 minuti 3 volte alla settimana (si sfrutta l’effetto tempo) risulta quindi privo di fondamento scientifico e probabilmente non si raggiungono risultati sperati.
Non a caso, per avere qualche risultato pratico, è ormai possibile affittare la strumentazione ed eseguire il trattamento a casa propria.
Un trattamento serio di magnetoterapia deve quindi avere queste caratteristiche:
In ogni caso tenete presente che, l’efficienza della terapia non va mai oltre il 50% (cioè al più dimezza i tempi di guarigione); pertanto è consigliabile utilizzarla solo per patologie di una certa gravità con prognosi piuttosto lunghe.
Dunque, in un ottica di massimizzare il risultato richiesto, è determinante quindi la scelta di affidarsi ad un centro di fisioterapia a Roma che sappia eseguire al meglio ciò che richiedi.