fbpx
Linfodrenaggio
Linfodrenaggio, Linfodrenaggio

Linfodrenaggio, Linfodrenaggio

 

 

Massaggio Linfodrenante :cos’è?

Il linfodrenaggio, o “drenaggio linfatico manuale” (DLM) è un particolare tipo di massaggio praticato in alcune parti del corpo con un’eccessiva riduzione della circolazione linfatica e una stagnazione di liquido.

Il linfodrenaggio, come preannuncia la parola stessa, favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti: l’azione meccanica manuale viene esercitata a livello di aree che interessano il sistema linfatico (composto da milzatimo, noduli linfatici e linfonodi), allo scopo di facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti.

Quando è più opportuno farlo?

Questa particolare tecnica di massaggio è indicata e sfruttata con successo per:

Il linfodrenaggio, inoltre, è ampiamente sfruttato anche nell’ambito della medicina estetica. Non a caso, sono molte le donne che ricorrono a questo tipo di massaggio per combattere gli inestetismi della cellulite.
Ancora, il trattamento con linfodrenaggio viene spesso consigliato ai pazienti che si sono sottoposti a interventi di chirurgia estetica, quali la liposcultura e la liposuzione.
Infine – vista la sua capacità di eliminare il ristagno di liquidi favorendo il riassorbimento degli edemi – il linfodrenaggio risulta essere una tecnica particolarmente utile e indicata anche nelle donne in gravidanza

 

Quali sono i benefici del linfodrenaggio?

● Manipolare il tessuto per favorire il riassorbimento dei fluidi a livello dei vasi linfatici superficiali.

● Aiutare il drenaggio fisiologico dei liquidi stagnanti nei vasi

Durante la maggior parte di una seduta di DLM il massaggio si esegue dalla periferia verso gli organi interni (in senso centripeto), per aiutare l’effetto drenante delle valvole a nido di rondine nei vasi linfatici.

 

Come si svolge il trattamento

  1. Iniziare il massaggio partendo dalla zona prossimale, ossia le varie stazioni linfonodali del tronco, per poi concentrare il resto della seduta sulle zone distali, ossia gli arti;
  2. La pressione deve essere regolata in modo da non provocare arrossamenti né dolori.
  3. Solitamente il trattamento può continuare anche dopo la seduta, comprendendo l’utilizzo di fasce elastiche che impediscano la stagnazione, soprattutto negli arti inferiori.

Tra benefici del trattamento, oltre la sensazione di calore muscolare,  vi è la sensazione di leggerezza, poiché i muscoli lavorano con meno carico di liquido.

Dunque, in un ottica di raggiungere i risultati desiderati, è determinante la scelta di affidarsi ad un centro di fisioterapia Roma che sappia eseguire al meglio ciò che richiedi con professionalità.

 

Durata del trattamento

È raro che in una sola seduta le manovre del linfodrenaggio possano risolvere completamente l’edema, nonché il ristagno dei liquidi. Generalmente, il paziente si deve sottoporre a più trattamenti per ottenere buoni risultati duraturi. Ovviamente, la frequenza e la durata delle sedute saranno stabilite in base al disturbo del paziente.

 

Il nostro studio offre vari servizi di trattamenti manuali che sono mirati specificamente alle tue cure. Chiamaci per avere maggiori informazioni non esitare a contattare il nostro centro ortopedico fisioterapico.

Rate this post