fbpx
La Spalla
, La Spalla

La spalla più che un’articolazione, deve essere considerata un complesso articolare formato da più articolazioni . La più importante sul piano anatomico e’ la articolazione scapolo – omerale. Si aggiungono a questa la acromion – claveare , la sternocostoclaveare ed il piano di scorrimento scapolo -toracico.
Queste ultime hanno una grande importanza nella fisiologia, quindi nella mobilità e nelle patologie della spalla.
Il dolore di spalla riconosce varie cause .
Una causa frequente di dolore di spalla e’ l’infiammazione della cuffia dei rotatori della stessa . In particolare del tendine sovraspinoso, che,lavorando male, può limitare i movimenti dell’articolazione.

I tendini della spalla possono , se non trattati , dopo un periodo iniziale , passare da uno stato infiammatorio ad uno stato degenerativo , perché sottoposti ad un lavoro esagerato, dovendo , tralaltro , scorrere, in spazi angusti.

In questo quadro giocano un ruolo importante gli atteggiamenti posturali scorretti. Parliamo, quindi, di malposizioni di spalla, che, sono, spesso, associate a quelle di colonna vertebrale e tendono , facilmente, a modificare gli spazi sopra accennati, per non subire rallentamenti o microtraumi continui.

Tutto ciò avviene, quotidianamente , sia, in ufficio, dove manteniamo la posizione seduta, prolungata e spesso scorretta, sia nel tempo libero dove facciamo degli sforzi , senza rispettare il gioco articolare della spalla ed infine nello sport, dove bisognerebbe gestire il rinforzo muscolare, senza eccessivo carico articolare, soprattutto se coesiste uno stato infiammatorio tendineo, dovendo , in quel caso , pensare , ad un trattamento fisioterapico con laser , ad azione antinfiammatoria sui tendini e la tecar terapia , molto indicata negli stati mio- tensivi, cioè nelle contratture , quindi nel risolvere esiti di trauma da sforzo, di varia gravità .

La spalla può, inoltre, andare incontro a svariate patologie come ad es. la frattura di Hill- Sachs, depressione della testa dell’omero nella sua porzione postero – supero – laterale, in seguito ad una compressione della testa stessa, contro il bordo glenoideo anteriore della scapola, durante una lussazione, risalita, dislocazione di spalla.
La frattura di Hill Sachs, può essere associata ad altre lesioni, la più comune è la lesione di Bankart, lesione anteriore del labbro glenoideo della scapola.
La spalla e’ sempre coinvolta in un processo artritico .

Molto più frequentemente , ci troviamo di fronte ad una però – artrite,, come già accennato; cioè , ad una sofferenza della cuffia dei rotatori, composta dai tendini della spalla .
Merita , inoltre, di essere menzionata, la tenosinovite del capo lungo del bicipite brachiale. Stato infiammatorio del capo lungo del tendine del muscolo bicipite brachiale.
Questa patologia, che si verifica, spesso , in esito a microtraumi ripetuti o a traumi importanti, può comportare lo slittamento del tendine fuori dalla sua sede, la doccia bicipitale.
L’Osteoartrosi, infine, patologia degenerativa ossea, con sclerosi sub- condrale e restringimento della rima articolare , può colpire l’articolazione della spalla, ma non con la stessa frequenza di altre sedi articolari tipo l’anca.