fbpx
La colonna vertebrale
, La colonna vertebrale

La Colonna Vertebrale e’ un vero pilastro centrale del tronco .
Oltre a questo ruolo fondamentale di sostegno del tronco , il rachide, ha il ruolo di proteggere l’asse nervoso, il Midollo Spinale, che passa nel canale vertebrale.
Il rachide presenta, inoltre, delle curve , in particolare sul piano saggittale, che ci consentono di assorbire colpi ed urti.
La colonna vertebrale , sul piano anatomico, e’ formata da sette vertebre cervicali , dodici toraciche o dorsali e cinque lombari.
Il complesso articolare lombare , si continua con l’osso sacro formando la cerniera lombo -sacrale, nello specifico, la quinta vertebra lombare e la prima vertebra sacrale L5- S 1. Seguono , quindi, le successive quattro vertebre sacrali , le quali , solidali con la prima , non mobili , l’una rispetto all’altra, danno luogo all’osso sacro nel suo complesso.
Negli spazi intervertebrali cervico – dorso – lombare sono presenti i dischi , con funzione ammortizzante.
Questi ultimi, svolgono , un ruolo protettivo nei confronti della nostra colonna e preventivo di traumi.
Possibili Cause di Dolore Vertebrale:
Le cause di dolore vertebrale siano esse di natura cervicale o lombare , meno frequentemente dorsale , possono essere o traumi , piccoli e ripetuti giornalmente , come quelli legati ad attività svolte in modo scorretto o l’assunzione di posture inadeguate, oppure grandi traumi , sia a seguito di sforzi importanti nel sollevare pesi pesanti in modo repentino, sia a seguito di incidenti , cadute accidentali etcc…
Approfondirei un pochino il termine Postura.
Sul piano Saggittale, la nostra colonna tende ad avere atteggiamenti posturali scorretti, fino a veri e propri dismorfismi.
Si parla di ipercifosi toracica, di iperlordosi lombare , di ridotta o scomparsa della fisiologica lordosi cervicale. Tutto ciò, in riferimento alla lordosi cervicale o lombare e alla cifosi toracica, come vengono definite le nostre curve fisiologiche di cui sopra.
Tutto ciò può determinare dolore vertebrale.
Causa più frequente di Dolore Vertebrale:
Artrosi Vertebrale:
Tra le patologie, più frequentemente, causa di dolore vertebrale, citiamo l’Artrosi , che per la degenerazione -disidratazione dei dischi Inter – vertebrali e conseguente restringimento degli spazi omonimi, associati a alterazione morfostrutturale dei corpi vertebrali, determina ridotta mobilità articolare è stati dolorosi , spesso acuti.
A livello lombare e spesso anche cervicale , come conseguenza di stress bio- meccanici , legati a sforzi importanti od anche a condizioni ambientali molto stressanti e ripetuti, ci può trovare di fronte ad una iniziale discopatia che si può trasformare in protusione o addirittura in ernia espulsa.
Aggiungerei , però , che il processo degenerativo artrosico, indicato come causa di dolore vertebrale , e’ più propriamente, un processo che si viene ad instaurare , dopo ripetuto ed errato utilizzo articolare . Intendo dire che, l’Artrosi, inteso come dettaglio anatomico , come danno articolare, può essere,la conseguenza, una volta instauratosi , di sforzi eccessivi.
Quindi, dovrà essere trattato il dolore, ma anche la patologia artrosica a monte , per impedire o , almeno frenare l’avanzamento della stessa.
Meno frequenti sono le Artriti , che , in alcuni casi, , possono colpire la colonna , dando dolore vertebrale.
Natura del Dolore Vertebrale:
Nel suo complesso, il dolore vertebrale può essere di natura muscolare oppure legato ad un processo infiammatorio delle radici nervose che emergono dalla colonna o delle inserzioni tendinee dei muscoli coinvolti nella mobilità vertebrale.
Un capitolo a parte merita il dolore vertebrale legato al metabolismo osseo, quindi legato ad un ridotto tono calcico – osteoporosi.
Qui andrebbe chiarita la causa di questa patologia.
Nel dolore vertebrale, di natura ossea, inoltre , vanno valutati i pazienti oncologici.
La terapia fisica e strumentale , riveste , oggi un ruolo molto importante nel dolore e nella riabilitazione – recupero funzionale della colonna vertebrale.
Schematicamente , si prevedono due fasi , la prima che dovrà mirare a superare la fase infiammatoria e quindi dolorosa , utilizzando strumenti efficaci come il Laser ad alta potenza e la Tecar terapia ed altro, che agendo , ad es, il primo sui tendini e la seconda sui muscoli , possano allentare il dolore.
Tutto ciò affiancato da un lavoro manuale importante, mobilizzazioni e massaggi.
La seconda fase, consisterà nella ginnastica specifica per il singolo paziente, dopo accurato esame clinico.
Sarà fatta , ad es., una diagnosi dirimente, per distinguere un paziente artrosico da un paziente ove concomiti scoliosi o ipercifosi etcc…
Concluderei , dicendo quanto sia importante la salute della nostra Colonna Vertebrale, un quanto , questa stessa presenta ha una serie di funzioni che ci permettono, non solo di svolgere le nostre attività quotidiane , alle quali diamo la giusta importanza , unicamente , quando siamo in difficoltà nel poterle svolgere, ma è fondamentale affinché si possa respirare , digerire e ragionare meglio , grazie alle interconnessioni esistenti tra sistema nervoso centrale e periferico.