Il Collo, presenta, dal punto di vista anatomico, sette vertebre che costituiscono la colonna cervicale.
La colonna cervicale, grazie , soprattutto alle sue prime due vertebre , ci permettere di ruotare , flettere ed estendere il capo. Le vertebre più distanti dalla testa hanno, peraltro, anche una funzione di sostegno.
La notevole mobilità articolare , caratteristica del nostro collo , spiega l’importante lavoro che deve essere svolto dai muscoli del collo stesso, anche per piccoli movimenti.o per,mantenere posture , spesso, per lunghi periodi e a volte , non idonee .
Tutto ciò , rende il tratto cervicale soggetto a traumi ripetuti , come appunto posizioni scorrette o a traumi importanti come un colpo di frusta .
A seguito di un trauma cervicale possono nascere dei sintomi dolorosi . Si deve , però , aggiungere , che il dolore cervicale può nascere anche a seguito di traumi a livello lombare o dorsale , essendo i tre tratti della colonna vertebrale collegati.
Un’altra causa comune di dolore cervicale , oltre ai traumi, e’ legata alla
Spondilodiscoartrosi: Patologia a carattere degenerativo dei corpi vertebrali con formazione di becchi ossei , riduzione dei forami delle radici nervose cervicali e possibile riduzione del canale midollare . All’interno di questo capitolo, quindi , e’ importante sottolineare che ,spesso, abbiamo una riduzione degli spazi intervertebrali con sofferenza dei dischi interposti tra le vertebre ed iniziale protrusione degli stessi all’esterno della loro sede, con il rischio di provocare delle vere e proprie ernie del disco.
Il dolore cervicale riconosce , poi , molte altre cause , alcune di origine infiammatoria come le osteoartriti, meno frequenti, altre legate a specifiche patologie come la Fibromialgia oppure alterazioni delle fisiologiche curve della colonna vertebrale come la scoliosi , l’ipercifosi dorsale , che, esteticamente , potrebbe sembrare una sorta di gobbetta, o ancora , la verticalizzazione del tratto cervicale etc.
Infine, periodi di stress psico – emozionale molto intensi, coinvolgendo il sistema nervoso centrale e periferico , autoalimentano uno stato contratturale dei muscoli para – cervicali, diventando, anch’essi, una causa frequente di dolore cervicale.