fbpx
Ginnastica propriocettiva
Ginnastica propriocettiva, Ginnastica propriocettiva

Che cos’è la ginnastica propriocettiva?

La ginnastica propriocettiva (nota anche come cinestesia) è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, anche senza il supporto della vista. La propriocezione assume un’importanza fondamentale nel complesso meccanismo di controllo del movimento; nello specifico il termine propriocettività indica la capacità di conoscere i movimenti e le funzioni che il corpo sta compiendo in un preciso momento.

Gli strumenti utilizzati per questo tipo di ginnastica sono:

– le tavolette propriocettive (con 1 o 2 punti d’appoggio)

– la fitball o palla psicomotoria

– lo skimmy ossia una sorta di pedana in gomma

Principali sintomi per eseguire la ginnastica propriocettiva

  • distorsioni articolari
  • Incapacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio
  • Disfunzioni corporali

La ginnastica propriocettiva: Quali sono i benefici?

Dopo un trauma, ad esempio, per una distorsione articolare o per una condizione psicologica particolare si può perdere la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio.

Questo tipo di  esercizi riescono a ripristinare o a sviluppare la propriocettività, per regalare al corpo prestazioni sempre più efficienti e in caso di traumi, ridare al corpo tale sensibilità.

Dunque, in un ottica di massimizzare il risultato richiesto, è determinante quindi la scelta di affidarsi ad un centro di fisioterapia Roma che sappia eseguire al meglio ciò che richiedi.

Rate this post