fbpx
Ginnastica posturale
Ginnastica posturale, Ginnastica posturale

Ginnastica posturale: cos’è ed a cosa serve ?

La funzione della ginnastica posturale è far si che le persone imparino ad effettuare in maniera corretta i gesti della vita quotidiana e a correggere le posizioni che si assumono abitualmente.

L’obiettivo che si pone è quello di rieducare l’apparato muscolo-scheletrico dell’individuo per ottenere una maggiore mobilità, riprogrammando gli schemi muscolari che agiscono contro la forza di gravità e che il nostro Sistema Nervoso Centrale coordina a livello involontario. La ginnastica offre strumenti utili per riacquistare un corpo efficiente, che sia in grado di assumere posizioni diverse senza provare dolore.

Più che una ginnastica vera e propria, possiamo definirla una tecnica riabilitativa che elimina le tensioni favorendo l’allungamento muscolare, agendo in parallelo anche sulla respirazione.

Quando è necessaria  e quali sono i benefici ?

Mantenere un’elasticità muscolare attiva è molto importante. Se i muscoli si irrigidiscono e si accorciano, si può creare una forza che comprime l’articolazione e che nel tempo usura le strutture articolari.

In via preventiva, la ginnastica posturale si dimostra un allenamento specifico per tonificare i muscoli della schiena in grado di evitare o ridurre i rischi di lordosi, scoliosi e altre patologie tipiche della schiena.

La ginnastica posturale diventa invece altamente consigliata quando il dolore dovuto a tensioni muscolari in uno o più punti del corpo diventa troppo forte, oppure quando sono presenti deviazioni della colonna vertebrale o agli arti inferiori nei bambini o negli adolescenti. Infatti, mentre negli adulti queste deviazioni possono essere solo alleviate, nei soggetti in età evolutiva trova il suo massimo campo di applicazione.

La postura assunta durante le ore di lavoro, così come la debolezza o la rigidità muscolare, può essere causa di problemi alla colonna vertebrale.

La ginnastica posturale serve per combattere:

scoliosi;

lombalgie;

ernie;

sciatalgie;

artrosi e cervicalgie.

  • La ginnastica posturale migliora;
  • l’elasticità e la tonicità dei muscoli grazie a particolari tecniche di allungamento;
  • la forza e la resistenza con attività di rinforzo muscolare;
  • la respirazione tramite esercizi specifici;
  • l’abilità motoria – la gestione dello stress;
  • la postura ovvero la posizione che il corpo deve assumere quotidianamente.

In un ottica di massimizzare il risultato richiesto, è determinante quindi la scelta di affidarsi ad un centro di fisioterapia a Roma che sappia eseguire al meglio ciò che richiedi.

Il nostro studio offre vari servizi di trattamenti manuali che sono mirati specificamente alle tue cure. La prima visita nel nostro centro fisioterapia è gratuita.

5/5 - (1 vote)