Fibromialgia
Che cos’è?
La fibromialgia è una sindrome reumatica che interessa particolarmente l’apparato muscolare tendineo, si caratterizza da un insieme di sintomi come:
- Rigidità dei tessuti molli
- Dolore sordo e diffuso
- Diminuzione della forza muscolare rendendo i movimenti lenti
- Assenza di alterazioni degli indici infiammatori
Tale sindrome si caratterizza in due tipologie:
- Fibromialgia generalizzata = in cui il dolore e la rigidità muscolare si diffonde in tutto il corpo
- Fibromialgia localizzata = dolori e rigidità si manifestano in una determinata zona del corpo quali mandibola, collo e spalla.
La fibromialgia generalizzata possiamo a sua volta suddividerla in:
- Primaria = variante più diffusa della fibromialgia generalizzata e che non è causata da patologie di base
- Secondaria = causata da malattie di base quali ipotiroidismo
Fibromialgia: Cause?
Si ipotizzano svariate cause a seguito della fibromialgia, come per esempio:
- Alterazioni della perfusione sanguigna nelle aree del cervello
- Deficit di irrorazione sanguigna dei muscoli causate da problemi del sistema neurovegetativo
- Alterazioni di alcuni neurotrasmettitori
- Disturbi del sonno
- Stress psicofisico
Diversamente possiamo evidenziare la sindrome secondaria sono ben note ed essa è delle conseguenze di malattie come infezioni e ipotiroidismo.
Fibromialgia: Sintomi?
I sintomi principali validi per tutte le tipologie di fibromialgia sono i dolori di tipo cronico, diffuso in tutto l’apparato locomotore e in particolare nelle regioni dove ci trovano i tendini (Tender Points), che sono posizionati alla base del collo, alla base della testa, anteriormente in prossimità dell’inserzione della seconda costola, a metà della spalla vicino al bordo.
Rilevante anche la rigidità tipica delle patologie artrosiche, e gravi problemi del sonno con difficoltà ad addormentarsi con risvegli ripetuti.
Cure e trattamenti?
Data che la malattia presenta diverse caratteristiche non esiste un protocollo preciso di cura o trattamento, tra le terapie più frequentemente usate possiamo avere:
- Riposo e fisioterapia = si inizia con un riposo nei primi giorni seguito da un programma di attività fisioterapica concordata con uno specialista.
- Terapia farmacologica = si basa nella somministrazione di antidolorifici ed antinfiammatori.
- Terapia psicologica = serve per evitare che il paziente che non vede miglioramenti nel breve periodo divenga preda della depressione.
Il nostro studio offre vari servizi mirati specificamente alle tue richieste.
Se vuoi avere maggiori informazioni contatta centro ortopedico fisioterapico.