fbpx
Edemi
Edemi, Edemi

Edemi

Gli edemi sono un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell’organismo, il termine idropisia o idrope sta per indicare l’accumulo del liquido sieroso in una cavità del corpo, solitamente quella peritoneale.

In genere produce gonfiore che può essere localizzato oppure può riguardare tutto l’organismo del paziente.

Edemi: Cause ed effetti

Maggior delle volte l’edema è causato dal trauma come una “botta”, una distorsione o uno strappo muscolare, in questi casi viene associato in maggior rilevanza all’ematoma. I soggetti molto a rischio sono quelli che praticano sport molto intensi come tennis, pallavolo, calcio, basket, rugby. Tuttavia non si escludono i rischi legati a incidenti o infortuni dovuti alle distrazioni, potrebbe sorgere anche da una semplice caduta.

All’origine potrebbe anche esserci un difetto della circolazione venosa, specie a livello delle gambe, o per le vene varicose o per un rallentamento della circolazione. Inoltre l’edema può avere origine anche da patologie del fegato come la cirrosi,  che provoca un accumulo di liquido nell’addome.

L’adema polmonare è in fine una delle ultime cause potenziali e può essere primario (causato da infezioni o alterazioni a carico dei polmoni) oppure secondario (dovuto a patologie cardiache).

Edemi: Sintomi 

Tra i sintomi principali abbiamo il dolore locale, il gonfiore dell’ematoma, spesso con colorazione bluastra della pelle. Molto spesso si fa fatica a muovere la parte interessata (colpita) la quale risulta in una situazione infiammatoria messa in atto dall’organismo per proteggere la parte colpita da ulteriori traumi. Quando l’edema è generalizzato, tra i primi sintomi abbiamo l’aumento del peso per l’elevata quantità di liquidi che si accumulano nello stratto sottocutaneo.

Cure e trattamenti

Le cure sono principalmente mirate a risolvere la lesione, se il trauma non è grave si prova a prevenire l’edema che porta a un recupero più veloce.  L’approccio più utilizzato per i traumi da infortunio è il PROTOCOLLO RICE. Si tratta nel seguire dei comportamenti da tenere per arginare i sintomi traumatici:

  • Rest = riposo per non sollecitare la parte colpita
  • Ice = ghiaccio per raffreddare la parte colpita
  • Compression = la compressione per ridurre il gonfiore e limitare l’edema
  • Elevation = elevazione per facilitare il ritorno del sangue venoso al cuore e limitare ristagni

Inoltre un bendaggio può aiutare a ridurre l’edema, in tutti i casi è consigliato la visita da uno specialista che provvederà a una diagnosi in base al trauma e alle condizioni del paziente, servendosi di cure specifiche.

Il nostro centro fisioterapico gode di un personale qualificato per questo tipo di trattamento inoltre siamo un centro di fisioterapia convenzionato con il sistema sanitario nazionale.

Quindi, se hai bisogno di questo tipo di trattamento a Roma, contattaci per avere maggiori informazioni.

Rate this post