Per crioterapia (in riabilitazione) si intende un tipo di terapia fisica mediante il freddo: con la diminuizione della temperatura cutanea e dei tessuti sottostanti così indotta, si ottiene attraverso un potente effetto analgesico e antinfiammatorio, un’anestesia temporanea della parte sottoposta al trattamento, muscolo, tendine o articolazione.
La bassa temperatura, e la velocità con la quale essa si instaura, delle zone sottoposte all’azione del freddo dipende da diversi fattori: il metodo usato, la temperatura di partenza, il tempo di permanenza sulla pelle, lo spessore del grasso sottocutaneo. Maggiore è il tempo di applicazione più in profondità esso agisce; nel muscolo la temperatura può essere ridotta fino a quattro centimetri in profondità, in quanto il muscolo è un tessuto che contiene acqua e pertanto diventa un eccellente conduttore di freddo, al contrario del grasso che è idrofobo.
Nei traumi acuti il trattamento del freddo è utile dal primo giorno a due settimane. (Secondo alcuni la crioterapia sarebbe efficace anche per 4-5 settimane).
Ne vale la pena? Sì, perché il freddo apporta tutta una serie di benefici, al sistema immunitario, a quello nervoso e alla circolazione del sangue, aiutando a combattere:
Depressione
Invecchiamento
Il pericolo di congelamento della parte trattata è una possibilità remota, ma esiste il rischio di un’ustione da freddo se esso non viene usato correttamente; si consigliano infatti max 20 minuti ogni ora (secondo il protocollo classico) da ripetere più volte ad intervalli regolari.
Il nostro studio offre vari servizi di trattamenti manuali che sono mirati specificamente alle tue cure. Chiamaci per avere maggiori informazioni non esitare a contattare il nostro centro ortopedico fisioterapico.