L’artrosi cervicale è una patologia degenerativa del rachide cervicale che inizia fisiologicamente nella quinta-sesta decade della vita (50/60 anni), ma si verifica anche prima per motivi svariati ed è accompagnata da deformazioni ipertrofiche delle vertebre cervicali, che restringono il canale midollare e comprimono i nervi, limitando la mobilità della colonna.
La produzione eventuale di ossificazione e osteofiti (anche i cosiddetti becchi e speroni) può causare una diminuzione del diametro dei forami vertebrali, ciò predispone ad un eventuale sindromecompressiva o anche ad un’irritazione nervosa, fino alla mielopatia spondilitica.
Quest’ultima è una patologia tipica dell’età matura, dovuta all’usura dei dischi vertebrali, nel caso colpisca i giovani è detta anche artrosi cervicale precoce ed è causata da traumi o fattori genetici.
Tra i principali sintomi a cui bisogna fare attenzione i quali potrebbero essere causa di artrosi cervicale:
• Acufene
• Capogiri
Dolori ad alcune parti del corpo:
• gomito
• petto
• spalla
• braccia
• sterno
• dorsale
• articolari
• Fascicolazione muscolare
Inoltre provoca formicolii a:
• Braccio Sinistro
• Mano Destra
• testa
• gambe
Anche:
Male a:
E ancora:
Oltre al collo e nuca, ci può essere un coinvolgimento doloroso che si irradia dalle spalle fino alle dita della mano.
I rimedi possono essere molteplici importante rivolgersi a un specialista il prima possibile e inoltre i trattamenti possono variare in base al paziente.
Lo scopo principale è quello di alleviare il dolore ed evitare danni permanenti a nervi e midollo spinale ed esistono dei farmaci che possono aiutare al trattamento e nei casi più grave persino la chirurgia.
Si può determinare anche una terapia fatta di esercizi: il consiglio è quello di recarsi da un fisioterapista che possa insegnare determinati esercizi per rinforzare i muscoli di collo e spalle.
Gli esercizi che andranno eseguiti regolarmente per recuperare la mobilità articolare.
Si usano farmaci come antidolorifici, i cortisonici, i miorilassanti, o si prescrive la fisioterapia di vario tipo, l’uso di un collare ortopedico di sostegno e la ginnastica correttiva.
Se si manifestano deficit neurologici molto gravi, come perdita parziale dell’uso di alcuni muscoli, si può anche intervenire chirurgicamente.
Il nostro centro fisioterapico gode di un personale qualificato per questo tipo di trattamento inoltre siamo un centro di fisioterapia convenzionato con il sistema sanitario nazionale.
Quindi, se hai bisogno di questo tipo di trattamento a Roma, contattaci per avere maggiori informazioni.