L’artrosi all’anca è una malattia cronica degenerativa, una patologia che si evolve in modo molto lento e quando è diagnosticata spesso è ormai tardi per una cura efficace, l’anca è un’articolazione complessa e la coxartrosi provoca una degenerazione della cartilagine che riveste i capi articolari (margini) delle ossa provocando degli effetti sulla mobilità e quindi nella deambulazione.
Le cause sono numerose ed è molto difficile capire con chiarezza come nasce l’artrosi, ma bisogna capire il come è strutturato lo scheletro umano, costituito da duecento ossa diverse che si snodano le una con le altre.
L’articolazione è costituita dalle cartilagini che ricoprono le teste delle due ossa dando uno spazio tra loro ripieno di un liquido lubrificante ed ammortizzante (liquido sinoviale). Ovviamente un’articolazione non è statica ma si muove, l’artrosi determina una degenerazione di questo delicato meccanismo per cui le cartilagini iniziano ad usurarsi. Possiamo evidenziare:
I sintomi che accompagnano la coxartrosi sono:
Importante diagnosticare l’artrosi all’anca per determinare le cure e i trattamenti, per una buona diagnosi occorrono esami strumentali come:
Le cure e trattamenti di basano su vari rimedi e fisioterapie, molto efficaci sono i fanghi e cure termali associati ad una ginnastica mirata che prevede un uso costante della cyclette che aiuta alle articolazioni.
Importanti anche la marconiterapia, laser terapia, e ultrasuoni.
Il nostro centro fisioterapico gode di un personale qualificato per questo tipo di trattamento inoltre siamo un centro di fisioterapia convenzionato con il sistema sanitario nazionale.
Quindi, se hai bisogno di questo tipo di trattamento a Roma, contattaci per avere maggiori informazioni.