
Che cosa è l’artrosi al ginocchio?
L’artrosi al ginocchio (gonartrosi) è una malattia dell’articolazione di tipo cronico degenerativo, in cui vengono colpite le cartilagini che ricoprono i condili (protuberanze) del femore ed i piatti della tibiali.
Questo è dovuto all’eccesso di compressione del corpo, che con il tempo mette a nudo le ossa dei capi articolari, portando a condizioni in cui il tessuto osseo non è più protetto.
L’intera articolazione diviene sede di un processo flogistico che determina accumulo di liquido.
L”accumulo che talvolta per eccesso di pressione sfoga attraverso il cavo posteriore del ginocchio originando la cisti di baker.
Artrosi ginocchio: cause e tipologie?
Le cause della gonartrosi variano in base alla tipologia, possiamo avere:
- Gonartrosi primaria = colpisce il ginocchio e senza una causa precisa, colpisce principalmente soggetto di età superiore a 50 anni, le femmine in menopausa, fattori genetici ed ereditari.
- Gonartrosi secondaria = tra le cause come traumi dell’articolazioni, cattivo allineamento fra femore e tibia, rottura del menisco o legamenti crociati, e in fine le malattie reumatiche ed infiammatorie del ginocchio come l’artrite reumatoide.
Artrosi ginocchio: segni e sintomi?
Le due tipologie di artrosi del ginocchio si manifestano con dei sintomi diversi tra cui:
- Dolore = quando si cammina in discesa o scendendo le scale.
- Rigidità dell’articolazione = di solito mattutina che si scioglie gradualmente con il movimento.
- Gonfiore del ginocchio = quando le articolazioni si infiammano in seguito ad uno sforzo prolungato.
- Cattivo allineamento di tibia e femore.
- Cisti di baker = in conseguenza dell’artrosi, di una cisti piena di liquido che induce un forte dolore all’articolazione e riduce fino a bloccare del tutto il movimento del ginocchio.
Artrosi ginocchio: diagnosi?
Lo specialista effettuerà la diagnosi corretta previa visita del paziente, tra i principali strumenti usati per la diagnosi abbiamo:
- Radiografia del ginocchio
- risonanza magnetica nucleare.
Artrosi ginocchio: cure e trattamenti
Le cure e trattamenti di basano su vari rimedi, l’utilizzo di farmaci a mantenere la sintomatologia dolorosa e tenta di limitare il processo degenerativo dell’articolazione senza però porre un rimedio definitivo.
Tra i principali farmaci utilizzati abbiamo:
- Antinfiammatori non steroidei = noti come FANS che hanno la funzione di combattere l’infiammazione, assunti via orale.
- Cortisonici = sono molto rapidi ed efficaci nel controllare i processi infiammatori ma hanno molto effetti collaterali e vanno presi sotto controllo medico per periodi brevi.
- Infiltrazioni di acido ialuronico = l’acido ialuronico è un componente liquido sinoviale con ha lo scopo di lubrificate le articolazioni.
- Ozono terapia = infiltrazioni nel ginocchio di un componente gassoso che è appunto l’ozono, che ha proprietà antinfiammatorie e migliora il microcircolo nell’articolazione.
- Glicosamina = è uno zucchero amminico precursore delle proteine glicosilate che sono le molecole di base delle cartilagini.
Il nostro centro fisioterapico gode di un personale qualificato per questo tipo di trattamento inoltre siamo un centro di fisioterapia convenzionato con il sistema sanitario nazionale.
Quindi, se hai bisogno di questo tipo di trattamento a Roma, contattaci per avere maggiori informazioni.